
L'idea mieli Thun - Andrea Paternoster
Abbiamo immaginato un'azienda agricola, voluto essere apicoltori connessi con terra, piante e api, costruito un luogo armonico, che rappresenti la bellezza del mestiere che professiamo. Siamo pochi, solo dieci persone cariche d'entusiasmo e d'un progetto ambizioso: il rinascimento del miele. Siamo un apicoltura nomade, muove gli alveari in tutto il paese per ottenere mieli esclusivamente italiani, ogni anno ci muoviamo in almeno 60 postazioni diverse, che sono la nostra ricchezza. Questa ricerca, e la produzione di eccellenza che ne consegue, Ha portato ad ottenere numerosi riconoscimenti sia in patria che all’estero nonché l’appassionato apprezzamento da parte di chef di rinomata fama. Andrea Paternoster ha volontà di innovare e di perfezionare la fruibilità e la freschezza del miele che lo porta ad affinare una tecnica che favorisce la cristallizzazione e regala una cremosi senza paragoni, unita a un incremento delle percezioni gustative e della piacevolezza al palato.
miele acacia
profumo d’acacia e fiori bianchi primaverili con reminiscenze di confetto e vaniglia bourbon. in bocca è dolce e setoso ed il suo retrogusto conferma tutta l’etereità delle sensazioni olfattive rivelando una fresca nota di mandorla dolce. In assoluto il più ricco di fruttosio, il più dolce e igroscopico tra i mieli.
abbinamenti
caprini e pecorino, erborinati e tutti gli affinati.
in cucina
utile per sciroppare o candire frutta e ortaggi. sempre liquido è di facile solubilità, nelle macedonie di frutta dolcifica e limita l’ossidazione, efficace per lucidare crostate e torte di frutta in genere. in aggiunta ad un sugo di pomodoro esalta la sapidità e regola l’acidità.
provenienza
distribuzione altitudinale: 0-1000 m
periodo di fioritura: aprile - maggio