
L'idea mieli Thun - Andrea Paternoster
Abbiamo immaginato un'azienda agricola, voluto essere apicoltori connessi con terra, piante e api, costruito un luogo armonico, che rappresenti la bellezza del mestiere che professiamo. Siamo pochi, solo dieci persone cariche d'entusiasmo e d'un progetto ambizioso: il rinascimento del miele. Siamo un apicoltura nomade, muove gli alveari in tutto il paese per ottenere mieli esclusivamente italiani, ogni anno ci muoviamo in almeno 60 postazioni diverse, che sono la nostra ricchezza. Questa ricerca, e la produzione di eccellenza che ne consegue, Ha portato ad ottenere numerosi riconoscimenti sia in patria che all’estero nonché l’appassionato apprezzamento da parte di chef di rinomata fama. Andrea Paternoster ha volontà di innovare e di perfezionare la fruibilità e la freschezza del miele che lo porta ad affinare una tecnica che favorisce la cristallizzazione e regala una cremosi senza paragoni, unita a un incremento delle percezioni gustative e della piacevolezza al palato.
miele millefiori
archetipi della complessità e pluralità dei mieli, i millefiori sono figli delle infinite combinazioni di nettari i cui colori, profumi ed aromi fotografano come istantanee gli ambienti d’origine.
biondi, ambrati, con riflessi verdi, ramati, rossi ed ancora fruttati, floreali, mentolati, tannici, caramellati, vanigliati, amari, di sottobosco, balsamici, astringenti, salati, fenolici, maltati, vegetali, di liquirizia, liquidi o cremosi. il nome millefiori è spesso accompagnato da denominazioni territoriali e quindi caratteristici di ogni apicoltura.
abbinamenti
i formaggi più indicati sono i freschi a pasta molle. da usare per candire la frutta o servito su gelato e panna cotta.
in cucina
la sua variabilità lo rende passe-partout per molte preparazioni, dal condire, al marinare, al cuocere carne o pesce o come natura dolcificante di latte, the e tisane.
provenienza
distribuzione altitudinale: 0-1400 m
periodo di fioritura: da aprile a settembre