
L'idea mieli Thun - Andrea Paternoster
Abbiamo immaginato un'azienda agricola, voluto essere apicoltori connessi con terra, piante e api, costruito un luogo armonico, che rappresenti la bellezza del mestiere che professiamo. Siamo pochi, solo dieci persone cariche d'entusiasmo e d'un progetto ambizioso: il rinascimento del miele. Siamo un apicoltura nomade, muove gli alveari in tutto il paese per ottenere mieli esclusivamente italiani, ogni anno ci muoviamo in almeno 60 postazioni diverse, che sono la nostra ricchezza. Questa ricerca, e la produzione di eccellenza che ne consegue, Ha portato ad ottenere numerosi riconoscimenti sia in patria che all’estero nonché l’appassionato apprezzamento da parte di chef di rinomata fama. Andrea Paternoster ha volontà di innovare e di perfezionare la fruibilità e la freschezza del miele che lo porta ad affinare una tecnica che favorisce la cristallizzazione e regala una cremosi senza paragoni, unita a un incremento delle percezioni gustative e della piacevolezza al palato.
Miele arancio
la fragranza di zagara lo caratterizza insieme alle note di fiori di caprifoglio, biancospino e melone giallo. al palato è gradevolmente dolce, con sentori floreali che possono evolvere in note leggermente fruttate, invitanti al continuo assaggio. la sostanza responsabile del connotante profumo di zagara si chiama metilantranilato, la quantità presente nel miele varia secondo la zona d’origine.
abbinamenti
la caratteristica acidità e le note di fiore conferiscono una spiccata vocazione alla pasticceria: pastiera di grano, paste fritte e composte d’agrumi. indicato in abbinamenti salati con frittate di fiori o di ortaggi primaverili.
in cucina
con olio extra vergine e limone per insalate e pinzimonio. con pesce crudo per una mielomarinatura.
provenienza
distribuzione altitudinale: 0-600 m
periodo di fioritura: da marzo a maggio