
L'idea mieli Thun - Andrea Paternoster
Abbiamo immaginato un'azienda agricola, voluto essere apicoltori connessi con terra, piante e api, costruito un luogo armonico, che rappresenti la bellezza del mestiere che professiamo. Siamo pochi, solo dieci persone cariche d'entusiasmo e d'un progetto ambizioso: il rinascimento del miele. Siamo un apicoltura nomade, muove gli alveari in tutto il paese per ottenere mieli esclusivamente italiani, ogni anno ci muoviamo in almeno 60 postazioni diverse, che sono la nostra ricchezza. Questa ricerca, e la produzione di eccellenza che ne consegue, Ha portato ad ottenere numerosi riconoscimenti sia in patria che all’estero nonché l’appassionato apprezzamento da parte di chef di rinomata fama. Andrea Paternoster ha volontà di innovare e di perfezionare la fruibilità e la freschezza del miele che lo porta ad affinare una tecnica che favorisce la cristallizzazione e regala una cremosi senza paragoni, unita a un incremento delle percezioni gustative e della piacevolezza al palato.
miele cardo
il suo bouquet è caratterizzato dai profumi di crisantemo e margherite, hummus, torba e corteccia tagliata che lasciano spazio nel finale a pungenti e singolari sentori di gambo di fiore macerato. al palato si rivela mediamente dolce e lievemente astringente, con una fresca nota vegetale. Il latte impiegato per produrre il formaggio di tronchon, citato da Cervantes nella sua famosa opera don Chisciotte della mancia veniva cagliato utilizzando i fiori di cardo.
Abbinamenti
l’opulenza gustativa richiama un accordo quasi spontaneo con preparazioni a base di legumi e cereali, anche a purea come gli esotici hummus. Usatelo nel creare una salsa agrodolce unendo sesamo, senape, cumino, olio, sale ed aceto.
In cucina
per preparare la salsa tonnata, un bagnetto verde o una maionese. Usatelo nel creare una salsa agrodolce unendo sesamo, senape, cumino, olio, sale ed aceto.
Provenienza
distribuzione altitudinale: 0-1300 m
periodo di fioritura: da aprile a luglio