
L'idea mieli Thun - Andrea Paternoster
Abbiamo immaginato un'azienda agricola, voluto essere apicoltori connessi con terra, piante e api, costruito un luogo armonico, che rappresenti la bellezza del mestiere che professiamo. Siamo pochi, solo dieci persone cariche d'entusiasmo e d'un progetto ambizioso: il rinascimento del miele. Siamo un apicoltura nomade, muove gli alveari in tutto il paese per ottenere mieli esclusivamente italiani, ogni anno ci muoviamo in almeno 60 postazioni diverse, che sono la nostra ricchezza. Questa ricerca, e la produzione di eccellenza che ne consegue, Ha portato ad ottenere numerosi riconoscimenti sia in patria che all’estero nonché l’appassionato apprezzamento da parte di chef di rinomata fama. Andrea Paternoster ha volontà di innovare e di perfezionare la fruibilità e la freschezza del miele che lo porta ad affinare una tecnica che favorisce la cristallizzazione e regala una cremosi senza paragoni, unita a un incremento delle percezioni gustative e della piacevolezza al palato.
miele corbezzolo
note di caffè tostato, minerali di terra, a cui seguono profumi di fava di cacao, rabarbaro e genziana, nell’insieme uno spettro olfattivo complesso. il sapore si caratterizza per una leggera sensazione dolce che accompagna il susseguirsi di gusti amari e vegetali come cicoria, foglia di tabacco bagnata, fava di cacao, legno verde e radice amara.
il suo marker è l’acido omogentisico, assente in tutti gli altri mieli.
abbinamenti
in abbinamento per affinità con topinambur, cardi. non disdegna d’accompagnare il caffè o un infuso che tenda all’amaro, regala seducenti sensazioni se giocato con percentuali diverse di cioccolato fondente. in tutti i cocktail poco dolci, sposa bene whiskey torbati, chinotto e arancia amara.
in cucina
in aggiunta a tutti i vegetali, radici amare, carciofi e cardi. preparate una crema con mascarpone, panna, vaniglia bourbon e miele in accompagnamento a delle gaufre.
provenienza
distribuzione altitudinale: 0-800 m
periodo di fioritura: ottobre-dicembre