
L'idea mieli Thun - Andrea Paternoster
Abbiamo immaginato un'azienda agricola, voluto essere apicoltori connessi con terra, piante e api, costruito un luogo armonico, che rappresenti la bellezza del mestiere che professiamo. Siamo pochi, solo dieci persone cariche d'entusiasmo e d'un progetto ambizioso: il rinascimento del miele. Siamo un apicoltura nomade, muove gli alveari in tutto il paese per ottenere mieli esclusivamente italiani, ogni anno ci muoviamo in almeno 60 postazioni diverse, che sono la nostra ricchezza. Questa ricerca, e la produzione di eccellenza che ne consegue, Ha portato ad ottenere numerosi riconoscimenti sia in patria che all’estero nonché l’appassionato apprezzamento da parte di chef di rinomata fama. Andrea Paternoster ha volontà di innovare e di perfezionare la fruibilità e la freschezza del miele che lo porta ad affinare una tecnica che favorisce la cristallizzazione e regala una cremosi senza paragoni, unita a un incremento delle percezioni gustative e della piacevolezza al palato.
il naso ha una forte personalità e ricorda il pain d’épices e il gomasio, ha una leggera nota affumicata e nel finale una punta fresca di buccia di cedro e latte di cocco. il gusto è bilanciato tra il dolce ed il salato e chiude con un agrumato rinfrescante e persistente. Miele uniflorale nato in seguito alla coltivazione della pianta per la produzione del seme, utilizzato prevalentemente come spezia.
abbinamenti
in abbinamento a ricette a base di uova o ai fritti.
in cucina
come ingrediente per una concia piccante di carni alla griglia, unito all’aceto e spezie in un chimichurri per bagnare l’asado in cottura. con del timo fresco tritato per addensare ed insaporire fondi di cottura di carni rosse e selvaggina.
provenienza
distribuzione altitudinale: 0 m
periodo di fioritura: maggio-giugno