
L'idea mieli Thun - Andrea Paternoster
Abbiamo immaginato un'azienda agricola, voluto essere apicoltori connessi con terra, piante e api, costruito un luogo armonico, che rappresenti la bellezza del mestiere che professiamo. Siamo pochi, solo dieci persone cariche d'entusiasmo e d'un progetto ambizioso: il rinascimento del miele. Siamo un apicoltura nomade, muove gli alveari in tutto il paese per ottenere mieli esclusivamente italiani, ogni anno ci muoviamo in almeno 60 postazioni diverse, che sono la nostra ricchezza. Questa ricerca, e la produzione di eccellenza che ne consegue, Ha portato ad ottenere numerosi riconoscimenti sia in patria che all’estero nonché l’appassionato apprezzamento da parte di chef di rinomata fama. Andrea Paternoster ha volontà di innovare e di perfezionare la fruibilità e la freschezza del miele che lo porta ad affinare una tecnica che favorisce la cristallizzazione e regala una cremosi senza paragoni, unita a un incremento delle percezioni gustative e della piacevolezza al palato.
miele girasole
ha delicati profumi di polline, fieno appena tagliato, ananas e frutto della passione. il sapore è fruttato ed intenso con chiare note acide ed aromi di albicocche mature ed un retrogusto di anice stellato. il suo polline è ricoperto da piccole gocce di olio giallo, alle quali si deve il brillante colore del miele.
abbinamenti
versato a filo direttamente sui fritti. nelle zuppe e nei passati di verdura, nel brodo.
in cucina
emulsionato con olio extra vergine, del pepe nero macinato e pochi grani di sale grosso per arricchire il gusto delle uova sode. nella preparazione di pastelle dolci o salate, base di cottura, al posto di burro o altri condimenti, per cucinare un uovo all'occhio di bue.
provenienza
distribuzione altitudinale: 0-700 m
periodo di fioritura: da giugno fino ad agosto