MIELE DI MELO 250gr

Nessuna immagine impostata
Nessuna immagine impostata

L'idea mieli Thun - Andrea Paternoster

Abbiamo immaginato un'azienda agricola, voluto essere apicoltori connessi con terra, piante e api, costruito un luogo armonico, che rappresenti la bellezza del mestiere che professiamo. Siamo pochi, solo dieci persone cariche d'entusiasmo e d'un progetto ambizioso: il rinascimento del miele. Siamo un apicoltura nomade, muove gli alveari in tutto il paese per ottenere mieli esclusivamente italiani, ogni anno ci muoviamo in almeno 60 postazioni diverse, che sono la nostra ricchezza. Questa ricerca, e la produzione di eccellenza che ne consegue, Ha portato ad ottenere numerosi riconoscimenti sia in patria che all’estero nonché l’appassionato apprezzamento da parte di chef di rinomata fama. Andrea Paternoster ha volontà di innovare e di perfezionare la fruibilità e la freschezza del miele che lo porta ad affinare una tecnica che favorisce la cristallizzazione e regala una cremosi senza paragoni, unita a un incremento delle percezioni gustative e della piacevolezza al palato.

miele melo

all’olfatto la prima nota è il sidro di mela a cui seguono sentori di linfa d’erba, muschio e renetta cotta al forno. la trama gustativa incredibilmente gentile, diversa dal profumo, dispiega un gusto di fiori e vegetali, seguito da sensazioni più definite di cardo e carciofo lesso.
sebbene le fioriture siano molto diffuse lungo tutto il paese il miele di melo è una vera rarità.

abbinamenti

in abbinamento a carni e composte di frutta cotta o mostarde di mela cotogna, nella salamoia dei piumati e la cacciagione in genere. nei cocktail a base calvados, sidro o mela. 

in cucina

per la concia di carni di maiale arrosto o per condire un’insalata di erbe di campo primaverili. unito al cren, senape dolce, sesamo ed una crema d’uovo sodo per accompagnare gli asparagi.

provenienza

distribuzione altitudinale: 0-1000 m
periodo di fioritura: aprile – maggio

9,80 €
Prezzo standarizzato:
Descrizione