
L'idea mieli Thun - Andrea Paternoster
Abbiamo immaginato un'azienda agricola, voluto essere apicoltori connessi con terra, piante e api, costruito un luogo armonico, che rappresenti la bellezza del mestiere che professiamo. Siamo pochi, solo dieci persone cariche d'entusiasmo e d'un progetto ambizioso: il rinascimento del miele. Siamo un apicoltura nomade, muove gli alveari in tutto il paese per ottenere mieli esclusivamente italiani, ogni anno ci muoviamo in almeno 60 postazioni diverse, che sono la nostra ricchezza. Questa ricerca, e la produzione di eccellenza che ne consegue, Ha portato ad ottenere numerosi riconoscimenti sia in patria che all’estero nonché l’appassionato apprezzamento da parte di chef di rinomata fama. Andrea Paternoster ha volontà di innovare e di perfezionare la fruibilità e la freschezza del miele che lo porta ad affinare una tecnica che favorisce la cristallizzazione e regala una cremosi senza paragoni, unita a un incremento delle percezioni gustative e della piacevolezza al palato.
miele rododendro
Etereo al naso con sentori di fiori bianchi e neve; note di erbe alpine e buccia d’anguria; talvolta si riconosce la presenza del timo serpillo. dolce, intenso, rotondo, con un finale di cera vergine.
abbinamenti
per assonanza territoriale e tradizione alpina abbinato ai formaggi grassi di malga, nell'impasto dei canederli al formaggio, per mitigare l'acidità dei crauti.
in cucina
per ben dosati contrasti gastronomici come dolce-amaro o dolce-salato. per glassare o candire frutti acidi. a fine cottura, per mantecare assieme al burro risotti di verdure o formaggi. per marinature di pesci d’acqua dolce. sciolto in acqua, poi ghiacciata e grattugiata, per un’eterea granita.
provenienza
limiti altitudinali: 1400-2300 m
periodo di fioritura: giugno - luglio