MIELE di ROSMARINO 250gr

Nessuna immagine impostata

L'idea mieli Thun - Andrea Paternoster

Abbiamo immaginato un'azienda agricola, voluto essere apicoltori connessi con terra, piante e api, costruito un luogo armonico, che rappresenti la bellezza del mestiere che professiamo. Siamo pochi, solo dieci persone cariche d'entusiasmo e d'un progetto ambizioso: il rinascimento del miele. Siamo un apicoltura nomade, muove gli alveari in tutto il paese per ottenere mieli esclusivamente italiani, ogni anno ci muoviamo in almeno 60 postazioni diverse, che sono la nostra ricchezza. Questa ricerca, e la produzione di eccellenza che ne consegue, Ha portato ad ottenere numerosi riconoscimenti sia in patria che all’estero nonché l’appassionato apprezzamento da parte di chef di rinomata fama. Andrea Paternoster ha volontà di innovare e di perfezionare la fruibilità e la freschezza del miele che lo porta ad affinare una tecnica che favorisce la cristallizzazione e regala una cremosi senza paragoni, unita a un incremento delle percezioni gustative e della piacevolezza al palato.

il rosmarino calabro è un arbusto legnoso spontaneo piuttosto resistente e grande. alcuni arbusti sembrano alberi tanto sono alti. ci piaceva che le note balsamiche della varietà botanica dialogassero con le note iodate del mare, per questo le arnie sono riparate dal vento e guardano il mare. è bellissimo che il nome “rosmarino” derivi dal latino “ros marinus”, che significa “rugiada del mare”.

è un miele intenso e potente. il suo profumo ha sentori di buccia di uva bianca dopo la spremitura, ricordi di fiori di ciliegio e albicocco, con una leggera nota marina e iodata sul finale. il palato è elegante, ben proporzionato fra dolcezza, note di fiori, cera d’api ed un finale di mandorle sbucciate.

era un miele di rosmarino anche il famoso miele di narbonne, un miele prodotto nel sud della francia, molto apprezzato dagli antichi romani. questo miele prodotto in provenza, nelle garighe delle corbières marittime, era sostanzialmente un miele di rosmarino con pollini di timo e dorycnium.

è interessante usare il miele di rosmarino come componente dolce del salmoriglio, nella marinatura di selvaggina da piuma, carni bianche cotte al forno. spennellato con parsimonia su una costata, è indicato per marinature prolungate di carni rosse.

in cucina

il miele delle salse, maionese, ketchup, nella sausa d’avìe per il gran bollito piemontese, per la preparazione del cren.

Descrizione