MIELE DI SULLA 250gr

Nessuna immagine impostata
Nessuna immagine impostata

L'idea mieli Thun - Andrea Paternoster

Abbiamo immaginato un'azienda agricola, voluto essere apicoltori connessi con terra, piante e api, costruito un luogo armonico, che rappresenti la bellezza del mestiere che professiamo. Siamo pochi, solo dieci persone cariche d'entusiasmo e d'un progetto ambizioso: il rinascimento del miele. Siamo un apicoltura nomade, muove gli alveari in tutto il paese per ottenere mieli esclusivamente italiani, ogni anno ci muoviamo in almeno 60 postazioni diverse, che sono la nostra ricchezza. Questa ricerca, e la produzione di eccellenza che ne consegue, Ha portato ad ottenere numerosi riconoscimenti sia in patria che all’estero nonché l’appassionato apprezzamento da parte di chef di rinomata fama. Andrea Paternoster ha volontà di innovare e di perfezionare la fruibilità e la freschezza del miele che lo porta ad affinare una tecnica che favorisce la cristallizzazione e regala una cremosi senza paragoni, unita a un incremento delle percezioni gustative e della piacevolezza al palato.

miele sulla

Il naso è molto tenue e leggermente floreale, con note vegetali, di paglia o erba secca. al palato ha una dolcezza delicata e non persistente, con leggeri aromi di legumi verdi, di fieno ed un ricordo di mallo di noce fresca. Nel mondo del miele, la presenza del polline di sulla viene considerata un marcatore di origine geografica italiana e più specificatamente mediterranea.

abbinamenti

nei prodotti da forno.

In cucina

a base neutra, è a proprio agio tra il sapido, l’acido e l’amaro. In virtù della spontanea propensione alla fermentazione dà il meglio di sé come pronto nutrimento per i lieviti della panificazione, rende il pane più morbido, durevole, fragrante e brunito. – vedi le ricette

provenienza

distribuzione altitudinale: 0-800 m
periodo di fioritura: da aprile a maggio

9,80 €
Prezzo standarizzato:
Descrizione